Istruzioni post-operatorie dopo qualsiasi intervento chirurgico orale

Autore: Gianpaolo Cannizzo

Data di pubblicazione: 23 Luglio 2021

Istruzioni postoperatorie dopo qualsiasi intervento chirurgico orale

Istruzioni post-operatorie dopo qualsiasi intervento chirurgico orale: leggi l’articolo per essere informato al meglio.

Istruzioni post-operatorie dopo qualsiasi intervento chirurgico orale

Come affrontare un qualsiasi intervento chirurgico orale? In seguito troverai delle istruzioni postoperatorie semplici per aver un buon e breve recupero.

All’interno dei trattamenti odontoiatrici, ci sono numerose ragioni per dover sottoporre il paziente a un piccolo intervento chirurgico odontoiatrico. Che possa essere per l’estrazione di un dente, una carie, il posizionamento di un impianto dentale o zigomatico o anche per la chirurgia gengivale, ad esempio.

Sebbene si tratti di interventi chirurgici di breve durata, è importante che il paziente presti attenzione nelle ore e nei giorni dopo l’intervento. Questo servirà a garantire che il recupero proceda in buone condizioni ed eviti effetti negativi.

Prendersi cura della propria bocca dopo l’intervento chirurgico è molto importante. Ad esempio, potresti sviluppare piccole problematiche come potrebbe essere il gonfiore e limitare la funzione mascellare. Ma non allarmarti! Il problema può essere ridotto al minimo seguendo le istruzioni di seguito.

Istruzioni e consigli post-operatorie dopo qualsiasi intervento chirurgico orale

Durante i primi giorni dopo la chirurgia orale è molto importante sapere cosa possiamo fare e cosa no. Ecco a te dei piccoli consigli in merito:

  • Non sputare, né risciacquare la bocca per almeno 24 ore dopo l’intervento.
  • Dal secondo giorno si potrà iniziare a spazzolare l’area trattata. Sarà necessario per mantenerla pulita. Usando uno spazzolino a setole morbide.
  • Inoltre, per i primi giorni è importante avere una dieta equilibrata di solo cibi morbidi.
  • Quali? Creme, puree, pesce e verdure cotte (non troppo calde).
  • L’infiammazione è una situazione normale. Durerà per un minimo di 24 ore a un massimo di 4 giorni. È comune anche che compaia un livido. A volte può essere grande ed estendersi fino al collo.
  • In caso di emorragia che solitamente dura massimo 48 ore. Se fosse abbondante, evita di sputare! Ma tampona con una garza per circa 30 minuti alla volta.
  • Il dolore postoperatorio è generalmente lieve o moderato. È molto importante assumere i farmaci prescritti dal dentista.
  • Non fumare! Ostacola la guarigione oltre ad aumentare il rischio di infezione.
  • Non fare esercizio fisico, o se proprio vuoi non esagerare con gli sforzi.
gianpaolo cannizzo studio dentistico milano sorriso da vip

Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato?

Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile

Come trattare l’area operata

Le istruzioni postoperatorie dopo qualsiasi intervento chirurgico orale, anche se si tratta di un semplice intervento, il dentista farà in modo che il paziente si senta a suo agio. Che soffra il meno possibile. E poi che la bocca guarisca il prima possibile e in sicurezza, per evitare infezioni.

Appena terminato l’intervento odontoiatrico, si andrà a mettere una garza nella zona trattata. E si chiederà la collaborazione del paziente per premere coi denti per circa 20 minuti. Questa piccola azione aiuta a prevenire eventuali emorragie, rendendo più facile la formazione di un coagulo, migliorando la guarigione. Se il sanguinamento persiste, cambia la garza e continua a premere.

L’applicazione del freddo, è una misura semplice ma efficace per alleviare il dolore, oltre ad essere un’azione antinfiammatoria. Questa soluzione rallenta in gran parte l’infiammazione. Sarà dunque sufficiente applicare del ghiaccio in un panno a intervalli di 15 minuti. Significa 15 minuti con ghiaccio e 15 minuti senza fino a dormire o finché non sarà passato il dolore.

In caso di alcuni problemi

Potrebbero esserci delle complicazioni postoperatorie dopo un intervento orale, quali?

Sanguinamento: quando rimuoverai la garza, se il sanguinamento persiste, non dovrai sciacquare, sputare, fumare o lavare i denti per le prime 24 ore! Queste azioni faranno continuare l’emorragia. Durante il primo giorno è previsto un leggero sanguinamento. In caso fosse eccessivo, metti una garza piegata o una bustina di the inumidita sulla ferita e mordi con decisione per 30 minuti.

Dolore e infezione: sarà importante che tu assuma i farmaci come indicato sulla confezione. In caso di eruzioni cutanee, interrompi tutti i farmaci e contatta il tuo dentista.
Non metterti alla guida dopo aver assunto l’antidolorifico in precedenza prescritto.

Rigonfiamento: sarà utile che tu faccia gli impacchi da 15 minuti come spiegati in precedenza (15 minuti con ghiaccio e 15 minuti senza). Applicalo sulla mascella, subito quando arrivi a casa e cambiali frequentemente. Continua a questi intervalli per le prossime 24-48 ore. Solitamente il picco del gonfiore avviene nel secondo e nel terzo giorno, poi andrà lentamente a scemare.

Nausea: Importante che tu non assuma il medicinale prescritto a stomaco vuoto. In genere, assumere una bibita gassata in piccoli sorsi diminuirà o eliminerà la nausea. Potresti assumere the o zuppe (non caldi) e altri cibi facilmente digeribili. Molto importante evitare cibi grassi e latticini. In caso di nausea persistente potresti contattare il tuo dentista.

Istruzioni post-operatorie dopo qualsiasi intervento chirurgico orale: l’igiene orale

Igiene orale: per quanto riguarda la pulizia della tua cavità orale. Il giorno dopo l’intervento si può sciacquare la bocca con una soluzione di acqua tiepida salata. Basterà aggiungere mezzo cucchiaino di sale in un mezzo bicchiere d’acqua tiepida, dopo ogni pasto e prima di coricarsi.

Evita il fumo: il fumo è nemico, specialmente dopo un intervento chirurgico orale. Questo perché causa sanguinamento e ritarda la guarigione. Quindi evita di fumare per almeno 3 giorni dopo l’operazione.

Riposa: evita sforzi eccessivi. Ad esempio si consiglia di non eseguire alcun tipo di sport, esercizio fisico e attività vigorosa per almeno 2-3 giorni.

 Post-operatorio:

  • Le cure: assumi i medicinali e gli antidolorifici, come il dentista ti ha consigliato di fare. Mettilo al corrente di eventuali allergie a farmaci e consulta sempre il foglio illustrativo.
  • Le visite: rispetta l’appuntamento, se il dentista te ne ha assegnato uno subito post operazione! Per quanto riguarda le eventuali problematiche che possono crearsi, potresti richiedere subito un appuntamento postoperatorio.

Contattaci per fissare una prima visita e valutare la tipologia di intervento più adatto alle tue esigenze!

gianpaolo cannizzo studio dentistico milano sorriso da vip

Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato?

Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile

Leggi anche:

Ti può anche interessare…

Vuoi avere finalmente
il sorriso che hai sempre desiderato?

Contatta ora
il Dr. Cannizzo:
avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile!