Innesto osseo dentale

Autore: Gianpaolo Cannizzo

Data di pubblicazione: 16 Ottobre 2019

Innesto osseo dentale

Nell’implantologia moderna l’innesto osseo dentale è necessario per tutti i pazienti che per svariati motivi hanno poco osso.

Quando fare un innesto osseo dentale?

Oggi per fortuna un intervento di implantologia dentale richiede sempre meno osso. Alcune volte però capita che il paziente ne ha talmente poco che è necessario un intervento di innesto osseo dentale, realizzato con osso sintetico. L’osso utilizzato è di origine artificiale e sempre più spesso costituisce una valida soluzione in cui ci sia la necessità di inspessire l’osso naturale o di allungarlo per poter ospitare con successo gli impianti. In alcuni casi invece si preferisce ricorrere ad un’altra tecnica comunque valida, quella degli impianti zigomatici.

Impianto dentale con aggiunta di osso

L’innesto osseo dentale è la soluzione ideale per venire incontro a chi, per sfortuna, non ha abbastanza osso. Chiaramente in questo caso non possiamo parlare di implantologia a carico immediato. Ma si può comunque ricorrere alla classica implantologia che prevede un primo intervento per adattare l’osso (ad esempio con il rialzo mascellare o con una ricostruzione ossea) e in un secondo momento quando l’osso è ben saldato all’inserimento dell’impianto.

Il seno mascellare si trova in corrispondenza dei molari dell’arcata dentale superiore e, quando questi vengono perduti, si determina un ritiro dell’osso mandibolare che poi risulta insufficiente nel momento in cui si va a posizionare un impianto dentale.

L’attesa tra i due interventi

L’attesa tra l’intervento di innesto osseo dentale e di inserimento dell’impianto è necessario per permettere la giusta osteointegrazione. Prima di collegare definitivamente i denti sugli impianti il medico, saggiamente, fa attendere un periodo di almeno 5 mesi. E’ un intervallo di tempo necessario per garantire il successo finale dell’operazione.

Quando non basta un innesto osseo dentale?

Quando il paziente si trova in una condizione di assenza di denti da diversi anni è probabile che siamo di fronte ad una estrema atrofia dell’osso mascellare. La base naturale di osso è talmente scarsa che non è possibile ricorrere all’innesto osseo dentale. In questi casi la soluzione ideale è l’uso di impianti zigomatici, ovvero impianti sempre in titanio (ma più lunghi) che sono agganciati all’osso zigomatico.

Questa tecnica è comunque usata raramente e solo nei casi in cui i pazienti non hanno sufficiente osso nell’arcata superiore. E’ eseguita unicamente in anestesia generale in apposite strutture in quanto l’anestesia praticata normalmente dal dentista non riesce a rendere insensibile la zona zigomatica.

Quanto costa l’innesto osseo?

Il prezzo cambia da caso in caso. Non è possibile stabilire un costo senza aver fatto prima una visita dettagliata.

Contattaci per fissare una prima visita di implantologia a Milano e valutare la soluzione più adatta in base alle tue esigenze!

gianpaolo cannizzo studio dentistico milano sorriso da vip

Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato?

Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile

Ti può anche interessare…

Vuoi avere finalmente
il sorriso che hai sempre desiderato?

Contatta ora
il Dr. Cannizzo:
avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile!