Indice
Granuloma dentale, cos’è e come trattarlo
Il granuloma dentale è un’infiammazione circoscritta del parodonto e si presenta come una piccola formazione arrotondata situata nell’area della radice dentale. È caratterizzato da un lungo decorso asintomatico ma a causa di vari fattori provocatori, il granuloma dentale si aggrava facendo emergere un quadro clinico infiammatorio acuto: forte dolore al dente, gonfiore e arrossamento delle gengive.
La diagnosi di un granuloma dentale è effettuata principalmente grazie la radiografia dell’area interessata. Le tecniche terapeutiche possono essere sia conservative che operative. La scelta del metodo di trattamento dipende dalle dimensioni del granuloma, dal grado di distruzione della radice e dalla presenza di possibilicomplicanze.
Oggi cannizzo studio vuole illustrarvi questa patologia seguendo i seguenti punti:
- Cause di un granuloma dentale
- Sintomi di un granuloma ai denti
- Complicazioni di un granuloma dentale
- Diagnosi di un granuloma al dente
- Trattamento e prevenzione
Granuloma del dente
Il granuloma del dente può avere una posizione diversa nella radice del dente, ma il più delle volte si verificano nell’apice della radice. Il suo essere inizialmente indolore comporta un certo pericolo, perché non consente di diagnosticare e curare la malattia in tempo. Infatti ci sono alcuni casi in cui il granuloma viene rilevato già in uno stato avanzato e l’unica soluzione è l’intervento. Dobbiamo sottolineare che, nonostante le sue piccole dimensioni, può diventare fonte di numerose gravi complicazioni.
Cause del granuloma dentale
Molto spesso, la formazione del granuloma dentale deriva da una complicazione della pulpite. La seconda causa di un granuloma dentale può essere invece l’infiammazione dei tessuti circostanti al dente, meglio conosciuta come parodontite. Anche la frattura di un dente o altre lesioni sono una fonte di infezione e possono portare allo sviluppo di un granuloma dentale.
I fattori che provocano lo sviluppo acuto del granuloma dentale includono ipotermia, raffreddori, situazioni stressanti, bruschi cambiamenti climatici, stress fisico e pressione.
Sintomi di granuloma ai denti
Come accennato prima, il granuloma dentale è una infiammazione limitata del parodonto. Nell’area del granuloma c’è una crescita intensiva del tessuto di granulazione, che sostituisce le cellule morte a causa del processo infiammatorio. Questa crescita provoca un graduale aumento delle dimensioni del granuloma. Nonostante tutto, il granuloma non raggiunge mai dimensioni significative e la sua presenza potrebbe non essere evidente né al paziente né al dentista. Sono individuati solo grazie ai raggi X e quando aumentando di dimensioni, compare dolore e gonfiore delle gengive.
È possibile anche la suppurazione di un granuloma dentale. In questi casi si verifica mal di denti acuto, gonfiore e arrossamento delle gengive. L’aspetto di secrezione purulenta è possibile tra un dente e una gengiva. La suppurazione del granuloma dentale può essere accompagnata dallo sviluppo di periostite odontogena. È possibile che la temperatura corporea si alzi (febbre) e le condizioni generali del paziente siano disturbate: mal di testa, malessere, ecc.
Grazie a un decorso cronico asintomatico, il granuloma del dente può trasformarsi in una cisti mascellare. In questo caso si nota la formazione di una capsula densa, all’interno della quale si trovano masse necrotiche e batteri morti.
Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato?
Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile
Complicazioni di un granuloma dentale
La crescita del granuloma dentale può essere accompagnata dalla distruzione della radice del dente nell’area del suo apice, che a sua volta può portare alla perdita del dente. La diffusione del processo infiammatorio dal granuloma ai tessuti molli circostanti può causare la formazione di un ascesso limitato o lo sviluppo di lesioni purulente diffuse. Può essere coinvolto anche l’osso nel processo portando all’osteomielite della mascella.
Poiché il granuloma ai denti è un focolaio cronico di infezione, è possibile che le complicanze vadano ben oltre le competenze dell’odontoiatria. La diffusione di agenti infettivi può causare lo sviluppo di sinusite, miocardite infettiva e persino sepsi.
Diagnosi di un granuloma al dente
L’esame odontoiatrico preventivo non consente sempre di rivelare il granuloma, soprattutto per le sue piccole dimensioni e l’assenza di qualsiasi aspetto chiaro. Sospettare un granuloma dentale è possibile solo in presenza di segni clinici chiari. Per fare una corretta diagnosi, si consiglia una radiografica del dente, per rilevare una limitata area arrotondata di oscurità intorno all’apice del dente e diagnosticare il granuloma dentale.
Trattamento e prevenzione del granuloma dentale
Nonostante oggi ci siano diversi modi efficaci per trattare il granuloma, non sempre è possibile salvare il dente. La scelta tra modalità di trattamento conservativa e chirurgica è effettuata sulla base di una valutazione delle dimensioni del granuloma dentale, dello stato dei tessuti dei denti, della presenza/assenza di complicanze, del piano protesico esistente o dalla presenza di impianto dentale.
I metodi conservativi di trattamento di un granuloma consistono nel riempire la sua cavità con vari materiali introdotti attraverso il canale radicolare. Per eliminare l’infezione, viene eseguita una terapia antibiotica.
Il trattamento chirurgico del granuloma dentale fino a tempi recenti consisteva solo nella rimozione del dente. Oggi per fortuna è possibile eseguire più operazioni di cura.
Salvare un dente non è possibile nei casi in cui il granuloma dentale è accompagnato da una fessura radicolare verticale, ostruzione dei canali radicolari, perforazioni radicolari multiple di notevoli dimensioni, distruzione visibile del dente che risulta sfavorevole al suo ripristino.
La prevenzione del granuloma dentale consiste in regolari esami preventivi e igiene professionale del cavo orale nonché visite regolari dal proprio dentista.
Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato?
Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile
Leggi anche: