L’eccessiva esposizione gengivale, nota ai più come sorriso gengivale o gummy smile, si verifica quando sorridendo si nota una maggiore quantità di gengiva sopra i denti superiori.
Cos’è il sorriso gengivale
Non esiste una definizione univoca di sorriso gengivale, poiché non si tratta di un problema medico in sé. Il Gummy Smile si basa principalmente sulla percezione personale.
Tuttavia, sono stati condotti degli studi per determinare ciò che le persone considerano un’eccessiva esposizione gengivale. Nella maggior parte dei casi, i soggetti hanno giudicato attraente il sorriso quando erano esposti due millimetri o meno di tessuto gengivale. Con circa tre millimetri o più, il sorriso veniva considerato gommoso. La condizione sembra essere più comune nelle donne che negli uomini.
Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato?
Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile
Le cause di una eccessiva esposizione delle gengive
Anche se una ecessiva esposizione gengivale non è considerato una condizione medica, ma puramente estetica, possiamo comunque discuterne le cause. Ovviamente, queste sono tutte legate ai denti, alle labbra, alle mascelle o alle gengive, che sono i componenti chiave che determinano l’estetica del sorriso di una persona.
Le cause più comuni di un sorriso gengivale sono:
- Denti che appaiono corti e che rimangono parzialmente coperti dal tessuto gengivale
- Denti piccoli rispetto alle gengive, soprattutto a causa della genetica
- Labbro superiore troppo corto per coprire le gengive
- Un labbro superiore di lunghezza normale quando il viso è a riposo, ma che si solleva troppo quando si sorride, esponendo così molto tessuto gengivale
- Ipertrofia gengivale (tessuto gengivale ingrossato)
- Eccesso mascellare (una crescita eccessiva della mascella superiore che fa sporgere le gengive)
Di solito, la condizione alla base del sorriso gengivale è genetica, quindi non c’è nulla che si possa fare per prevenirlo.
Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato?
Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile
Come trattare una eccessiva esposizione gengivale
Esistono diverse soluzioni per correggere il sorriso gengivale, a seconda della causa primaria del problema.
Ortodonzia
Se il motivo alla base dell’eccessiva esposizione gengivale è lieve e causato da problemi ortodontici dei mascellari o dei denti, a volte può essere risolto con semplici apparecchi ortodontici. Utilizzando quindi gli apparecchi giusti è possibile spostare il morso nella posizione corretta e far apparire le gengive meno prominenti.
Un altro esempio sono le faccette o le corone dentali, che possono essere utilizzate per far apparire più lunghi i denti superiori e migliorare il rapporto denti/gengive quando i denti sono troppo corti a causa dell’usura o della genetica.
Interventi chirurgici
Tuttavia, quando la causa di un sorriso gengivale è una protrusione mascellare da moderata a grave, i trattamenti possono diventare più invasivi e richiedere un qualche tipo di intervento chirurgico. Le opzioni di trattamento invasivo includono:
Gengivectomia, che consiste nella rimozione del tessuto gengivale in eccesso e nel rimodellamento di quello rimanente per esporre maggiormente i denti.
- Chirurgia di allungamento della corona, un intervento per allungare la corona dei denti quando questi non sono ancora completamente erotti. Consiste nella rimozione del tessuto gengivale e/o dell’osso per esporre una parte maggiore del dente, permettendo alle gengive di ritirarsi nella posizione corretta.
- Chirurgia della mascella superiore (eseguita nei casi più gravi).
- Intervento di riposizionamento del labbro, effettuato quando l’eccessiva esposizione gengivale è il risultato di un labbro superiore corto o iperattivo.
Iniezioni di tossina botulinica di tipo A
Se siete infastiditi da un sorriso gommoso o da una eccessiva esposizione gengivale, ma non vi piace l’idea di andare sotto i ferri, le iniezioni di tossina botulinica di tipo A potrebbero essere la vostra opzione preferita.
La tossina botulinica agisce paralizzando temporaneamente i muscoli elevatori, in modo che non sollevino drasticamente il labbro superiore ogni volta che si sorride. I risultati durano in genere circa tre o quattro mesi, quindi se state considerando un eventuale riposizionamento del labbro o un altro tipo di intervento chirurgico per risolvere il vostro sorriso gommoso, questa opzione può essere un ottimo modo per testare l’aspetto che avrete prima di sottoporvi all’intervento.
Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato?
Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile
Leggi anche: