La carie è la parziale o totale distruzione del dente e può interessare sia lo smalto (il rivestimento esterno del dente) sia lo strato dentinale interno.
Indice
Come prevenire la carie: alcuni consigli
La carie si verifica quando gli alimenti contenenti carboidrati (zuccheri e amidi), come pane, cereali, latte, soda, frutta, dolci o caramelle, rimangono sui denti. I batteri che vivono nella bocca digeriscono questi alimenti, trasformandoli in acidi. I batteri, gli acidi, i residui di cibo e la saliva si combinano per formare la placca, che si attacca ai denti. Gli acidi della placca dissolvono la superficie dello smalto dei denti, creando dei buchi nei denti chiamati cavità.
Tecniche per prevenire la carie
La carie si può prevenire con alcuni accorgimenti da parte nostra, soprattutto sulla pulizia dentale.
- Lavate i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio contenente fluoro. Preferibilmente, lavate i denti dopo ogni pasto e soprattutto prima di andare a letto.
- Pulite quotidianamente gli spazi tra i denti con il filo interdentale o con lo scovolino.
- Sciacquate ogni giorno con un collutorio contenente fluoro. Alcuni risciacqui contengono anche ingredienti antisettici che aiutano a eliminare i batteri che causano la placca.
- Consumare pasti nutrienti ed equilibrati e limitare gli spuntini. Evitate i carboidrati come caramelle, e patatine, che possono rimanere sulla superficie dei denti. Se si mangiano cibi appiccicosi, lavarsi subito i denti.
- Applicazione di sigillanti dentali (un rivestimento protettivo in plastica) sulle superfici masticatorie dei denti posteriori (molari) per proteggerli dalla carie.
- Visitare regolarmente il dentista per una pulizia dentale professionale e un esame del cavo orale.
Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato?
Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile
Prevenzione carie e nuove tecniche
I ricercatori stanno sviluppando nuove tecniche con l’obiettivo di prevenire la carie. Uno studio, ad esempio, ha scoperto che una gomma da masticare contenente il dolcificante xilitolo ritarda temporaneamente la crescita dei batteri che causano la carie.
Inoltre, si stanno studiando diversi materiali che rilasciano lentamente il fluoro nel tempo, contribuendo a prevenirle. Questi materiali verrebbero posizionati tra i denti o nelle loro fessure. Sono allo studio anche dentifrici e collutori in grado di invertire e “guarire” le carie precoci.
Il vero segreto per prevenire la carie: prendersi cura dei propri denti
Spazzola accuratamente i denti almeno due volte al giorno, con un dentifricio al fluoro: è il modo più efficace per prevenire la carie.
Assicurati di spazzolare le superfici interne, esterne e mordenti dei denti e lungo il bordo gengivale. L’operazione dovrebbe durare circa due minuti, meglio se fatta con uno spazzolino elettrico.
Anche l’uso di spazzolini “interdentali”, del filo interdentale o dello scovolino aiuta a rimuovere la placca tra i denti e dove questi si incontrano con le gengive. Si tratta di aree che uno spazzolino normale non può raggiungere, quindi è bene usare soluzioni studiate apposta per tale scopo.
Attenzione a zuccheri e carboidrati
Consumate meno spesso cibi e bevande zuccherate. Evitate di fare spuntini poco salutari tra un pasto e l’altro, per limitare il numero di volte in cui i vostri denti sono attaccati dalla placca.
Di seguito alcuni cibi che favoriscono la formazione di carie:
- Dolci
- Bevande zuccherate
- Caramelle
- Frutta disidratata
- Pasta e pane
- Cioccolato
Al contrario per prevenire la carie, è bene cercare di favorire cibi che possono far bene alla salute dei nostri denti, come ad esempio Kiwi, fragole, frutta e verdura.
Masticare una gomma senza zucchero dopo un pasto può aiutare la bocca a produrre più saliva, che aiuta a togliere gli acidi che si sono formati così come è consigliato bere molta acqua durante il giorno in quanto anche lei combatte la formazione di placca, tartaro e carie.
È bene anche evitare lo zucchero prima di andare a letto. Questo perché la produzione di saliva diminuisce durante il sonno. Senza una sana produzione di saliva, la carie prolifica più facilmente.
Fate inoltre attenzione ai farmaci che contengono zucchero e chiedete al medico di famiglia di consigliarvi alternative senza zucchero.
Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato?
Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile
Rivedi le tue abitudini
Appena alzati, avete bisogno di un cappuccino, di un caffè o di una tazza di tè caldo? L’esposizione prolungata ai denti di caffè o tè acidi, unita all’aggiunta di zucchero o anche solo di latte, può aumentare il rischio di nuove carie. Godetevi pure il vostro caffè! Ma cercate di non superare i 20 minuti e di sciacquare la bocca con acqua.
Il problema di sorseggiare caffè con additivi che causano carie come zucchero, sciroppi e panna è che gli zuccheri nocivi rimangono a lungo nella saliva. Per ovviare a questo problema, è bene bere acqua insieme alle altre bevande per sciacquare la bocca e impedire che la saliva diventi troppo zuccherina e intacchi i denti.
Come abbiamo accennato bere tanta acqua è una delle cose più semplici e benefiche che si possano fare per prevenire la carie.
L’acqua è diversa da qualsiasi altra bevanda ed è di gran lunga la più salutare tra quelle disponibili. Il nostro corpo è composto per il 60% di acqua e rimanere idratati aiuta il sistema a distribuire i nutrienti sani, a eliminare le scorie, a dare alla pelle una luminosità sana e a mantenere i muscoli in movimento. Inoltre, bere acqua aiuta davvero a mantenere i denti sani, soprattutto se è fluorata.
Prevenire la carie con visite regolari dal dentista
Fate controlli dal vostro dentista, con frequenze regolari: ciò può aiutare a gestire la vostra salute orale e di conseguenza prevenire la formazione di carie.
Il dentista è in grado di individuare la carie nelle fasi iniziali e di trattarla tempestivamente in maniera tale da evitarne dei peggioramenti. Senza questo intervento preventivo, una carie richiederà un’otturazione o, nei casi più gravi, la rimozione completa del dente. Affidati al tuo dentista anche per una pulizia professionale, da effettuare almeno una volta all’anno.
Il medico può anche fornire consigli e informazioni per la cura della vostra bocca semplicemente a casa. Può mostrare le tecniche di pulizia corrette, consigliare i prodotti da utilizzare e fornire indicazioni su come la dieta e lo stile di vita possono influire sulla salute orale.
Smetti di fumare
È noto che il fumo e l’uso di tabacco possono causare diversi problemi medici. Il fumo porta a malattie e disabilità e danneggia quasi tutti gli organi del corpo.
Tuttavia, la maggior parte delle persone non si rende conto dei danni che il fumo porta alla bocca, gengive e denti.
Il fumo può fare molto di più che macchiare i denti: questa abitudine malsana può anche portare a malattie gengivali, perdita dei denti e persino al cancro orale.
Vuoi avere finalmente il sorriso che hai sempre desiderato?
Contatta ora il Dr Cannizzo: avere un nuovo sorriso non è mai stato così facile
Leggi anche: